martedì 24 maggio 2011

crossing table cena a girandola xtable table round 002

crossing table cena a girandola xtable table round 002crossing table cena a girandola xtable table round 002crossing table cena a girandola xtable table round 002crossing table cena a girandola xtable table round 004crossing table cena a girandola xtable table round 005Sottobicchieri networking xing

crossing table cena a girandola xtable table round 002

crossing table cena a girandola xtable table round 002crossing table cena a girandola xtable table round 002crossing table cena a girandola xtable table round 002crossing table cena a girandola xtable table round 004crossing table cena a girandola xtable table round 005Sottobicchieri networking xing

martedì 7 dicembre 2010

Cagliari 2.0

Cagliari 2.0

il mio video che partecipa al concorso per cortometraggi "3 minuti di celebrità per Cagliari"

martedì 30 novembre 2010

Working Capital

Domani primo dicembre Working Capital affronterà l'ultimo appuntamento della sua avventura 2010. A Palazzo Valentini, Roma, torneranno di nuovo i giovani protagonisti dell'innovazione italiana. Tutto comincerà alle 9 del mattino e proseguirà tutto il giorno fino alle 17 con questo programma e con la diretta streaming alla pagina barcamp.webcasting.it/roma/. 

Anche su Twitter sarà attivo un live blogging dall'account ufficiale di Working Capital al quale sarà associato anche l'hashtag #wcap per rintracciare le impressioni istantanee sull'evento. 
Se non ti piace Twitter, anche la nostra pagina Facebook farà degli aggiornamenti.

Il collegamento seguirà i lavori dell'intera giornata da mane a sera: al mattino sarà dato particolare spazio ai talenti in gara per 6 borse di studio del valore massimo di 20.000 euro ciascuna, messe in palio dal progetto. 
Altro momento importante sarà il panel moderato da Riccardo Luna con Franco Bernabè, Gianluca Dettori, Nicola Zingaretti, Ignazio Licata, Enrico Mentana. Ci parleranno dello stato dell'innovazione in Italia e faranno delle proposte per sostenerla e incentivarla.

Nel pomeriggio, invece, sarà la volta dello Spazio Startup quando, in 4 minuti di presentazione e 3 di domande e risposta, 10 startupper parleranno della loro giovane azienda, affrontando le curiosità del pubblico e di alcuni esperti del settore presenti.

Infine, ci saranno anche il keynote di Luca Sartoni e uno spazio dedicato ai talenti e alle startup già coinvolte da Working Capital.

Vi aspettiamo allora, dalle 9 in poi, dal vivo, da casa o dall'ufficio: join the innovation!

Grazie ancora dell'attenzione che stai dedicando e dedicherai al nostro progetto di promozione dell'innovazione e di scouting di talenti in Italia. 

Il team di Working Capital

giovedì 15 aprile 2010

Linkedin da oggi parla italiano


http://www.linkedin.com/italiano
questo è il video
tratto da pandemia.info di Luca Conti

Il Sole 24 Ore di oggi e Luca dello Iacovo sembrano avere lo scoop e la buona notizia del giorno: Linkedinda oggi parla Italiano. L’annuncio sul blog del business social network più partecipato al mondo (65 milioni di profili aperti) non è ancora stato dato, ma il sistema è già visibile in Italiano. Dalla barra a fondo pagine è sufficiente selezionare lingue.
L’Italiano si aggiunge a inglese, francese, tedesco, spagnolo e dal 13 Aprile anche portoghese.
Sono certo che, smaltita la sbornia da Facebook, gli Italiani troveranno nuovi spunti e nuove opportunità daisocial network in chiave business e questa localizzazione di Linkedin senz’altro contribuirà ad alimentare il fenomeno.
questo è il blog

venerdì 9 aprile 2010

Centri Commerciali Naturali in Sardegna.




Un Centro Commerciale Naturale, volendo ricercarne una definizione, è un modello organizzativo che si ispira in parte all’organizzazione dei centri commerciali convenzionali, al fine di fornire ai cittadini ed ai clienti i servizi offerti abitualmente dalla grande distribuzione, ma in un contesto aggregativo naturale qual è un centro cittadino. In altre parole consiste nella realizzazione di una serie di attività di marketing territoriale e commerciale dettati da una
comune politica di sviluppo e promozione.
I Centri Commerciali Naturali sono realtà già affermate in molte città italiane e stanno dimostrando come tale modello organizzativo risulti essere la risposta più adatta per dotare le singole attività commerciali degli strumenti giusti per competere con la concorrenza delle strutture di vendita della Grande Distribuzione.



E’ la coesistenza di alcune caratteristiche che favorisce la costituzione di un CCN (centro commerciale naturale) in un centro urbano, tra le quali la presenza di un numero di negozi tale da garantire un’offerta ampia e
diversificata di prodotti e un’area urbana circoscritta, in gran parte pedonale. 
Fondamentale è considerata anche una proporzionata quantità di parcheggi e l’esistenza di esperienze associative da parte dei commercianti, volte a ravvivare la vita del centro urbano. 
LE INIZIATIVE



  • Tra le più interessanti  spiccano le Aperture Serali Estive, manifestazione promossa da anche Associazioni di categoria, che ha contribuito a ravvivare la vitalità del centro città dopo il tramonto e dopo l'orario di chiusura normale delle attività commerciali. 
  • La costituzione di un marchio.
  • La realizzazione di un sito web.
  • Carta Fedeltà Elettronica, che darà diritto a particolari vantaggi sia economici che di servizio ai possessori che effettueranno acquisti nei negozi aderenti. Uno strumento non nuovo ma collaudato con successo anche da altri centri commerciali naturali italiani, in ragione della volontà di rispondere alla concorrenza dei centri di Grande Distribuzione con le loro stesse armi.
Le abitudini di acquisto della popolazione di tutte le città negli anni recenti sono radicalmente cambiate rispetto al passato.
 La tendenza dominante,  è quella di preferire i centri legati alla Grande Distribuzione rispetto alle singole realtà commerciali della città.
La situazione attuale è una conseguenza dell’espansione dei Supermercati e degli Ipermercati alimentari e del processo aggregativo intorno ad essi che negli anni più recenti ha portato alla nascita e allo sviluppo dei Centri Commerciali, diventati nel tempo, oltre che grandi punti di distribuzione delle merci al consumo, dei punti di aggregazione multifunzionali, sostitutivi a quella che tradizionalmente è stata la funzione delle piazze dei centri urbani.
Il pericolo che questa situazione può generare è in prima battuta l’impoverimento economico dei centri cittadini, ma questa sorta di “desertificazione” determina nel tempo la perdita progressiva dell’immagine e della identità storico-culturale delle città.

Elenco dei centri commerciali naturali in Sardegna
Provincia di Cagliari


CCN Insieme
CCN Consorzio Cagliari Centro Storico 
CCN As.Co Associazione del Corso Vittorio Emanuele www.ascocagliari.it

CCN Sarroch http://www.sarrocca.it/index.php
Provincia di Oristano
CCN Terralba
CCN Santadi Centro commerciale Montixeddu
Provincia di Sassari
Provincia di  Olbia Tempio
Provincia di Sanluri Villacidro
Provincia di Carbonia Iglesias
Provincia di Nuoro
Provincia di Tortolì Lanusei
i centri commerciali naturali mancanti e che volessero essere inseriti gratuitamente con i loro siti web e/o le loro programmazioni sono pregati di segnalarcelo.